Ora Esatta Italia

Data ed ora esatta in Italia e nel mondo


Ora Solare

L’ora solare non e altro che una sincronizzazione degli orologi in diverse località geografiche all’interno di un fuso orario. Così facendo si ottiene un tempo preciso che viene definito Tempo Universale.

L’ora solare tornerà quest’anno alle ore 03:00 di Domenica 27 Ottobre 2019 e le lancette dovranno essere spostate di un’ora indietro e, quindi, alle 02:00

L’ora solare, contrariamente all’ora legale che fa riferimento ad una scelta convenzionale per finalità precise, ovvero il risparmio energetico, è riferita all’ora del proprio fuso orario di appartenenza.

Seppure anche l’ora solare rientri nell’ambito di una scelta convenzionale, qual è quella dei meridiani e dei fusi orari, a differenza dell’ora legale che non ha alcun riferimento con elementi e ritmi astrali, si tratta però di una misurazione del tempo più legata alla posizione del sole. Da questo punto di vista, c’è una componente decisamente più tradizionale del tempo. A determinare la misurazione dell’ora solare è infatti il passaggio del sole per il meridiano di appartenenza.

Storia dell’ora solare

La storia dell’ora solare inizia con il cosiddetto tempo standard, ovvero il sistema di misurazione del tempo, che venne utilizzato per la prima volta e stabilmente, a partire da metà dell’Ottocento dalle ferrovie britanniche. Si trattava in sostanza dell’introduzione, per la prima volta, di una misura convenzionale del tempo che superasse le differenze esistenti fra i diversi Stati.

Quando si parla di ora solare si parla solitamente di orario invernale, per contrapporlo con l’ora legale che viene invece ricondotta all’orario estivo.

ora solare

L’ora solare inizia con l’ultima domenica di ottobre, quando le lancette dell’orologio vengono portate indietro di un’ora, e termina con l’ultima domenica di marzo quando, al contrario, gli orologi vengono portati avanti di un’ora facendo così ritorno all’ora legale.

Il rapporto dei cittadini con l’ora solare è molto dicotomico: da un lato il passaggio all’ora solare è sempre molto apprezzato perché consente di guadagnare un’ora di sonno, dall’altro, però, segna l’ingresso nella stagione invernale e l’inizio di giornate ‘corte’ con il sole destinato a tramontare molto presto.

Comunque, qualunque sia la propria opinione in merito, si dice che questo 2019 sarà l’ultimo anno in cui verrà cambiata l’ora, in quanto non ci sarà più un passaggio dall’ora legale all’ora solare e viceversa. L’ipotesi è ormai ben più che tale in quanto, soprattutto in ambito europeo, è molto sentita l’esigenza di evitare i disaggi che deriverebbero dal cambio delle lancette. Il dibattito sembrerebbe ormai maturo per giungere ad una decisione, che è di competenza comunitaria, e che abolirebbe il passaggio da un sistema orario ad un altro, lasciando ai singoli Stati la decisione se ricorrere alla sola ora legale o a quella solare.

Certo è che il cambio dell’ora, per quanto si tratti solo di un’ora, viene percepito in modo molto differente da Paese a Paese e se nei Paesi europei della fascia mediterranea, l’ora solare è meno ‘gradita’ dell’ora legale, per i Paesi del Nord Europa la musica cambia.

In Paesi come Spagna e Italia ad esempio, l’ora legale e le giornate più lunghe sono viste favorevolmente perché, risparmio energetico a parte, si favorirebbero turismo ed economia raffreddando, e non poco, gli entusiasmi per l’ora solare. In generale, si può affermare che sono pochi i Paesi a tifare per l’ora solare tutto l’anno.

Basti pensare che c’è addirittura uno studio dell’Osservatorio francese della sicurezza stradale, che nei giorni immediatamente successivi al passaggio all’ora solare, ha registrato un aumento degli incidenti stradali che hanno come vittime i pedoni.

Ora solare negli anni

ANNO 2012

Il passaggio dall’ora legale all’ora solare nel 2012 è per domenica 28 Ottobre 2012 e le lancette dovranno essere spostate indietro di un’ora dalle 3:00 alle 2:00 del mattino.

ANNO 2013

L’ora solare nel 2013 è per domenica 27 Ottobre 2013. Le lancette dell’orologio si dovranno mettere indietro di un’ora dalle 3:00 alle 2:00 del mattino.

ANNO 2014

L’ora solare nel 2014 è per domenica 26 Ottobre 2014. Le lancette dell’orologio si dovranno mettere indietro di un’ora dalle 3:00 alle 2:00 del mattino.

ANNO 2015

L’ora solare nel 2015 è per domenica 25 Ottobre 2015. Le lancette dell’orologio si dovranno mettere indietro di un’ora dalle 3:00 alle 2:00 del mattino.

ANNO 2016

L’ora solare nel 2016 è per domenica 30 Ottobre 2016. Le lancette dell’orologio si dovranno mettere indietro di un’ora dalle 3:00 alle 2:00 del mattino.