Ora Esatta Italia

Data ed ora esatta in Italia e nel mondo

Ora siderale. Il tempo delle stelle

Categoria: Tempo | Data: Maggio 17, 2019

Hai mai sentito parlare di ora siderale? Cos’è l’ora siderale è il tema di questo articolo, che affronta l’argomento in modo semplice e chiaro per darti ogni informazione utile che chiarisca quali sono le differenze tra l’ora solare, a cui facciamo riferimento nella nostra quotidianità e l’ora siderale.

La prima domanda che dovresti farti è se una giornata duri davvero 24 ore. Perché il tempo siderale o ora siderale mette in discussione proprio questo dato su cui nessuno, abituato a calcolare il tempo secondo l’ora solare, sembrerebbe avere dei dubbi.

Il secondo aspetto riguarda invece una punto più tecnico e che porta alla seconda domanda: perché è importante conoscerla? Questa particolare ora permette di conoscere la posizione delle stelle, il sole è la stella che riveste maggiore interesse da questo punto di vista, rispetto alla Terra.

ora siderale

Prima di parlare dell’ora delle stelle, di come si calcola e di entrare nella spiegazione dei suoi meccanismi, è importante conoscere quali sono le diverse ricadute sia sul piano astronomico che su quello astrologico.

Se nel primo caso, il calcolo dell’ora siderale permetterà di avere l’esatta posizione delle stelle, la distanza rispetto al meridiano di riferimento, nel secondo caso, ovvero sul piano astrologico, l’ora siderale consentirà all’astrologo di calcolare la posizione degli astri rispetto al momento della nascita e di poter formulare ad esempio i calcoli rispetto al proprio ascendente.

Ora siderale come si calcola esattamente

Per avere un’idea più precisa di cos’è l’ora siderale, occorre partire da una semplice constatazione. L’ora solare misura il tempo di rotazione del sole nell’orbita terrestre che non è il tempo in cui il sole ovviamente gira – essendo ferma – ma è il tempo che il sole impiega a ricomparire due volte nello stesso punto. Se si guarderà a questo dato, si scoprirà che il tempo impiegato non è esattamente di 24 ore, come si potrebbe pensare, bensì di 23 ore e 56 minuti. È come cioè, se si avesse un ritardo di 4 minuti.

Perché si verifica questo apparente disallineamento? Perché la Terra, nella sua rotazione completa attorno al sole, oltre a compiere un movimento rotatorio, oltre a girare su sé stessa, compie anche un movimento, cosiddetto, moto rivoluzionario, compie cioè un ulteriore movimento che la fa apparire in una posizione più avanzata rispetto alle precedenti ventiquattro ore.

L’ora siderale, di fatto, consente di colmare questo, che non è un ritardo, ma solo una conseguenza della diversa posizione delle stelle.

L’ora siderale permette di dividere il cielo in ventiquattro ore siderali che non corrispondono alle ore solari. Ogni ora siderale è infatti costituita da 3600 secondi siderali. Per avere un’idea di quanto duri un secondo siderale basti sapere, che ogni secondo solare dura 1,00278 secondi siderali.

L’ora solare di fatto consente di avere un apparente doppio passaggio di una stella rispetto ad un medesimo punto di osservazione, quale un meridiano, ma non di avere la reale coincidenza di quel meridiano. La differenza che passa fra l’apparente, dato dall’osservazione, e il passaggio reale è dato dalla differenza tra giorno solare e giorno siderale.

Articoli Correlati

Formato ora. Convenzione per esprimere l’orario

Categoria: Calendario | Data: Maggio 20, 2019

Hai mai pensato che il modo in cui leggi l’orario sia un formato […]

Continua a leggere

Ora siderale. Il tempo delle stelle

Categoria: Tempo | Data: Maggio 17, 2019

Hai mai sentito parlare di ora siderale? Cos’è l’ora siderale è il tema […]

Continua a leggere

Formato data. Importanza della convenzione

Categoria: Calendario | Data: Maggio 16, 2019

Sei anche tu, fra coloro che ritengono il formato della data scelto, assolutamente […]

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *