L’ora legale e’ una convenzione universalmente accettata che prevede di regolare gli aggiungendo una ora in più durante il periodo estivo. Questo stratagemma permette di prolungare la luce solare del tardo pomeriggio. Questa convenzione in tutti i paesi appartenenti all’Unione Europea stabilisce che l’ora legale inizia l’ultima domenica del mese di marzo e finisce l’ultima domenica di ottobre.
L’ora legale di quest’anno scatterà alle ore 02:00 di Domenica 31 Marzo 2019 e le lancette dovranno essere spostate in avanti di un’ora e cioè alle 03:00
L’ora legale cos’è? È una convenzione adottata da molti Stati, per ottenere un risparmio energetico. Il presupposto su cui si basa l’ora legale è quello di riuscire a sfruttare al massimo l’ora solare delle stagioni estive. Come noto infatti, durante il periodo che si apre con l’inizio della primavera e termine con la fine della stagione estiva, le giornate sono più lunghe.
Con l’introduzione dell’ora legale, si impone a tutti i cittadini, di anticipare l’inizio delle loro attività ottenendo di fatto un allungamento delle ore di luce.
Come funziona l’ora legale?
Per convenzione si spostano le lancette avanti di un’ora. Questo, al netto dell’ora legale, si traduce in un’ora in meno di sonno e, teoricamente, con una giornata di sole, con l’allungamento dello sfruttamento delle ore di luce.
L’inizio dell’ora legale, così come quello dell’ora solare, si verifica nel corso di un fine settimana, in modo tale da non intralciare il normale svolgimento delle attività. L’introduzione dell’ora legale risale al 1916. È infatti in questo periodo che si ha la realizzazione di un’idea che, di fatto, era già ampiamente studiata nel mondo.
Le soluzioni però non furono sempre idonee a ottenere lo scopo che ci si prefiggeva, ovvero il risparmio energetico assieme ad una corretta conciliazione con la libertà individuale.

Si pensi ad esempio che nel corso degli anni, si erano prospettate diverse ipotesi, come quella di forzare le persone ad alzarsi un’ora prima ed altre simili proposte, che ovviamente diventavano di difficile attuazione salvo voler adottare dei provvedimenti fortemente impositivi. Il successo dell’ora legale è stato dimostrato nel corso degli anni, quanto meno come strumento di risparmio energetico.
In Italia, una delle principali società fornitrici di energia elettrica, ha dimostrato, quantificando anno per anno il risparmio ottenuto sulla bolletta dei consumi, la validità di questa idea.
Attorno all’ora legale, va detto che in questo momento, in Europa soprattutto, vi è un ampio dibattito sulla opportunità di abolire il cambio dell’ora, lasciando poi la massima autonomia ai singoli Stati, per lasciare in vigore solo l’ora solare o di adottare invece solo l’ora legale per tutto l’anno. Questa esigenza nascerebbe dal desiderio di evitare i fastidi derivanti dal cambio dell’ora.
Tuttavia questo dibattito viene affrontato a livello europeo in quanto si tratta di materia di competenza dell’Unione Europea e non sarà quindi un dibattito di facile soluzione. L’ora legale ha diverse spiegazioni in quanto nei diversi stati in cui viene applicata viene indicata alternativamente come uno strumento di risparmio energetico con chiaro riferimento anche nella sua denominazione oppure semplicemente come un orario legato alla stagione estiva
Storicamente l’ora legale trova la sua piena applicazione nel corso della Prima Guerra Mondiale, quando si rivelò necessario per ottenere una risparmio energetico che durante la guerra era fondamentale per consentire a diversi Paesi coinvolti, di risparmiare ulteriormente sulle risorse disponibili. Questa soluzione si è rivelata essere una formula vincente negli anni, se è vero che ad oggi si pensa di estendere l’ora legale anche al resto dei mesi lasciando le lancette e il sole al loro posto
Ora legale negli anni
Anno 2012
Il passaggio dall’ora solare all’ora legale nel 2012 è avvenuto domenica 25 Marzo 2012 e le lancette sono state spostate in avanti di un’ora dalle 2:00 alle 3:00 del mattino.
Anno 2013
L’ora legale per l’anno 2013 entra giorno 30 Marzo 2013 sabato e le lancette si spostano in avanti di un’ora dalle ore 2:00 alle ore 3:00 del mattino.
Anno 2014
Siamo arrivati al consueto cambio dell’ora. Per il 2014 l’orario cambierà nella notte tra sabato 29 Marzo 2014 e domenica 30 Marzo 2014. Per convenzione quando arriveranno le ore 2:00 bisognerà portare l’orologio alle ore 3:00 portando le lancette un’ora in avanti. Così si dormirà un’ora in meno.
Anno 2015
Per il 2015 l’orario cambierà nella notte tra sabato 28 Marzo 2015 e domenica 29 Marzo 2015. Alle ore 2:00 bisognerà spostare l’orologio alle ore 3:00 portando le lancette un’ora in avanti. Così si dormirà un’ora in meno.
Anno 2016
Per il 2016 l’orario cambierà nella notte tra sabato 26 Marzo 2016 e domenica 27 Marzo 2016. Alle ore 2:00 bisognerà spostare l’orologio alle ore 3:00 portando le lancette un’ora in avanti. Così si dormirà un’ora in meno.