Ora Esatta Italia

Data ed ora esatta in Italia e nel mondo

Ora canonica. Per saperne di più

Categoria: Santi e ricorrenza | Data: Maggio 14, 2019

Cosa si intende per ora canonica? Le giornate sono uguali per tutti ed in ogni parte del mondo? Le ore dell’orologio dicono a tutti la stessa cosa? Ora solare e ora canonica sono identiche?

Sicuramente molti di voi vi sarete posti queste domande senza però trovare la risposta esatta. Con questo articolo cercheremo di approfondire l’argomento e fare un po di chiarezza.

È proprio vero, ma non per tutti le giornate sono una uguale alle altre. Non tutti cioè, si limitano a suddividere la giornata in 24 ore, non tutti hanno come riferimento solamente l’ora solare. C’è chi, ad esempio, scandisce le proprie giornate sulla base dei propri impegni, lavorativi e professionali, e c’è chi, invece, stabilisce lo scorrere delle sue giornate sulla base della cosiddetta ora Canonica.

Per molte persone il passare del tempo rappresenta un fenomeno naturale al quale, nel tempo, ci si fa l’abitudine. Ci sono poi alcune persone che sono ossessionate dal tempo e dal suo divenire poichè temono di invecchiare.

ora canonica

Sicuramente possiamo affermare che non è uguale per tutti il modo in cui misuriamo le nostre giornate. Se ad esempio prendessimo in considerazione la scansione delle giornate per la Chiesa Cattolica, nonché per altre religioni, scopriremmo che l’ora di riferimento non è l’ora solare ma è la cosiddetta ora canonica o orario liturgico. Si tratta di un sistema che potremmo definire misto, in cui il riferimento principale resta sempre l’ora solare, ma con l’aggiunta di un’ulteriore specifica che viene dall’ora di preghiera. Le fasi solari della giornata verranno cioè, identificate con diversi momenti di preghiera.

Cos’è esattamente verrà spiegato in questo articolo nel quale potrai trovare le spiegazioni e le diverse suddivisioni della giornata secondo l’ora canonica.

In buona sostanza si tratta di una tradizione antica che trae le sue radici nella cultura ebraica e che si è trascinata fino ai giorni nostri, adottata sia dalla tradizione religiosa Occidentale, che da quella Orientale.

Prima di addentrarsi nel dettaglio di cosa sia l’ora Canonica, ti basti sapere che ciò che suddivide questi giornate è il cosiddetto tempo di preghiera.

Ma quindi come funziona l’ora canonica?

Secondo la Chiesa Cattolica, ad esempio, la suddivisione della giornata secondo l’ora Canonica viene suddivisa in mattutino, che coincide solitamente nella fascia oraria della notte prima dell’alba.

Quindi prosegue all’alba, con la recita della preghiera del mattino.

La giornata si sviluppa poi con una particolare scansione delle ore, che fissa come inizio proprio le sei del mattino. Alle 9:00 quindi, si avrà la cosiddetta terza ora, alle 12:00 la sesta e alle 15:00 il tramonto.

I Vespri segneranno quindi la fine della giornata, intesa come fine della giornata sotto un profilo del lavoro e dei propri impegni. La chiusura vera e propria della giornata, si avrà invece con l’ora di compieta, in cui si reciteranno le preghiere previste prima di addormentarsi.

Tutte queste ore vengono dunque suddivise dalla recita di preghiere ovvero di salmi, contenuti nel libro della liturgia delle ore che, a sua volta, segue un suo particolare calendario.

Ma l’ora canonica non è solo una tradizione cattolica: è anche un’usanza tutt’ora osservata da altre Istituzioni religiose come la Chiesa Anglicana o la Chiesa Ortodossa di rito Bizantino.

Nella prima, è prevista una preghiera mattutina ed un cosiddetto ufficio serale dedicato alla preghiera.

Mentre nelle chiese orientali di rito bizantino, la scansione rimane pressoché identica a quella prevista dal rito Cattolico, con la differenza che i vespri – la preghiera serale – rappresentano solitamente l’inizio del nuovo giorno, anticipando quello consueto coincidente con la mezzanotte.

Articoli Correlati

Formato ora. Convenzione per esprimere l’orario

Categoria: Calendario | Data: Maggio 20, 2019

Hai mai pensato che il modo in cui leggi l’orario sia un formato […]

Continua a leggere

Ora siderale. Il tempo delle stelle

Categoria: Tempo | Data: Maggio 17, 2019

Hai mai sentito parlare di ora siderale? Cos’è l’ora siderale è il tema […]

Continua a leggere

Formato data. Importanza della convenzione

Categoria: Calendario | Data: Maggio 16, 2019

Sei anche tu, fra coloro che ritengono il formato della data scelto, assolutamente […]

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *